Il gruppo Repower è attivo nel settore energetico da circa 100 anni. Tra i primi operatori svizzeri nella generazione da fonti rinnovabili, opera sulle principali borse elettriche europee. Presente in diverse nazioni su tutta la filiera dell’energia elettrica dalla produzione alla trasmissione dal trading elettrico e gas soprattutto per l’ambito business e si colloca tra i principali player del mercato nella vendita di energia elettrica e gas naturale alle piccole e medie imprese. Ma Repower è soprattutto un’azienda innovativa per quanto riguarda il tema dell’energia smart, per il quale offre diversi strumenti e soluzioni per ottimizzare l’efficienza energetica, per la sostenibilità ambientale e per la mobilità elettrica.

REPOWER
Il gruppo Repower è attivo nel settore energetico da circa 100 anni. Tra i primi operatori svizzeri nella generazione da fonti rinnovabili, opera sulle principali borse elettriche europee. Presente in diverse nazioni su tutta la filiera dell’energia elettrica dalla produzione alla trasmissione dal trading elettrico e gas soprattutto per l’ambito business e si colloca tra i principali player del mercato nella vendita di energia elettrica e gas naturale alle piccole e medie imprese. Ma Repower è soprattutto un’azienda innovativa per quanto riguarda il tema dell’energia smart, per il quale offre diversi strumenti e soluzioni per ottimizzare l’efficienza energetica, per la sostenibilità ambientale e per la mobilità elettrica.

In quest’ultimo ambito nasce la collaborazione con Repower, prima come cliente di ABB poi come cliente dedicato per la fornitura della componentistica OEM, controller della serie MAX, Server Proxy, Modem, fornitura e customizzazione Card Rfid e supporti dedicati per lo sviluppo della linea, nonché per lo sviluppo ed integrazione del Software d’interfaccia utente multimediale del notevole Monitor Touch di Palina. Importante per In-Presa essere stato scelto anche per la programmazione di questo caratteristico modulo multimediale nato per elevare l’interfaccia di Palina da strumento di grafica in vero e proprio Hub informativo e dimostrando quindi la competenza di In-Presa nel seguire ogni aspetto di supporto alla definizione di prodotto.
In quest’ultimo ambito nasce la collaborazione con Repower, prima come cliente di ABB poi come cliente dedicato per la fornitura della componentistica OEM, controller della serie MAX, Server Proxy, Modem, fornitura e customizzazione Card Rfid e supporti dedicati per lo sviluppo della linea, nonché per lo sviluppo ed integrazione del Software d’interfaccia utente multimediale del notevole Monitor Touch di Palina. Importante per In-Presa essere stato scelto anche per la programmazione di questo caratteristico modulo multimediale nato per elevare l’interfaccia di Palina da strumento di grafica in vero e proprio Hub informativo e dimostrando quindi la competenza di In-Presa nel seguire ogni aspetto di supporto alla definizione di prodotto.
In quest’ultimo ambito nasce la collaborazione con Repower, prima come cliente di ABB poi come cliente dedicato per la fornitura della componentistica OEM, controller della serie MAX, Server Proxy, Modem, fornitura e customizzazione Card Rfid e supporti dedicati per lo sviluppo della linea, nonché per lo sviluppo ed integrazione del Software d’interfaccia utente multimediale del notevole Monitor Touch di Palina. Importante per In-Presa essere stato scelto anche per la programmazione di questo caratteristico modulo multimediale nato per elevare l’interfaccia di Palina da strumento di grafica in vero e proprio Hub informativo e dimostrando quindi la competenza di In-Presa nel seguire ogni aspetto di supporto alla definizione di prodotto.

I prodotti Repower costituiti con componentistica In-Presa mostrano infatti un attenzione al design unico come appunto Palina la colonnina – figura antropomorfa – di ricarica per veicoli elettrici evoluta in strumento di comunicazione ed elemento di arredo urbano così come il wallbox Bitta dal design inconfondibile. Da segnalare sempre sul lato dell’attenzione all’estetica della propria offerta sicuramente la splendida cabinata Repowere Full Electric dove si coniuga Design made in Italy e totale integrazione nell’ecosistema Repower.
I numeri davvero importanti per un trader energetico, circa un migliaio di Punt di ricarica nella sola Italia, realizzando quella che poi è diventata la rete Ricarica 101 che coinvolge un gruppo selezionato di eccellenze italiane nel mondo del Service e dell’accoglienza, Hotel, Spa, Agriturismi. Un network estremamente curato che mostra la strategia di valorizzazione dei punti di forza dei diversi clienti di Repower. Recharge Around, un’app utilizzabile a bordo del proprio veicolo per visualizzare sulla mappa tutte le colonnine di ricarica lungo il proprio itinerario. Con la figura di Homo Mobilis, invece, l’azienda conferma l’attenzione verso l’aspetto service al cliente mantenendo contatto con i propri clienti attraverso i social, dove promuove la sostenibilità ambientale e la svolta green della mobilità. Un approccio quello di Repower estremamente interessante come modello perché focalizzato nel far entrare il cliente in un vero e proprio ecosistema Smart dove modernità tecnologica, design si sposano con informazione e servizi dal valore aggiunto continui.
Ovvio che un offerta simile basata su connubio estetica-tecnologia non può prescindere da un architettura tecnologica di altissimo livello intero ai propri dispositivi ed è ciò che In-Presa fornisce da anni per il prestigioso energy trader.
Tutti questi elementi fanno di Repower uno dei player di riferimento nel mercato energetico attuale, in particolare nell’ambito della fornitura di energia elettrica e gas naturale alle piccole e medie imprese: nel 2017, non a caso, ha registrato un fatturato complessivo di 1,7 miliardi di euro e la crescita dell’azienda continua, perseguendo sempre l’obiettivo della sostenibilità ambientale

I prodotti Repower costituiti con componentistica In-Presa mostrano infatti un attenzione al design unico come appunto Palina la colonnina – figura antropomorfa – di ricarica per veicoli elettrici evoluta in strumento di comunicazione ed elemento di arredo urbano così come il wallbox Bitta dal design inconfondibile. Da segnalare sempre sul lato dell’attenzione all’estetica della propria offerta sicuramente la splendida cabinata Repowere Full Electric dove si coniuga Design made in Italy e totale integrazione nell’ecosistema Repower.
I numeri davvero importanti per un trader energetico, circa un migliaio di Punt di ricarica nella sola Italia, realizzando quella che poi è diventata la rete Ricarica 101 che coinvolge un gruppo selezionato di eccellenze italiane nel mondo del Service e dell’accoglienza, Hotel, Spa, Agriturismi. Un network estremamente curato che mostra la strategia di valorizzazione dei punti di forza dei diversi clienti di Repower. Recharge Around, un’app utilizzabile a bordo del proprio veicolo per visualizzare sulla mappa tutte le colonnine di ricarica lungo il proprio itinerario. Con la figura di Homo Mobilis, invece, l’azienda conferma l’attenzione verso l’aspetto service al cliente mantenendo contatto con i propri clienti attraverso i social, dove promuove la sostenibilità ambientale e la svolta green della mobilità. Un approccio quello di Repower estremamente interessante come modello perché focalizzato nel far entrare il cliente in un vero e proprio ecosistema Smart dove modernità tecnologica, design si sposano con informazione e servizi dal valore aggiunto continui.
Ovvio che un offerta simile basata su connubio estetica-tecnologia non può prescindere da un architettura tecnologica di altissimo livello intero ai propri dispositivi ed è ciò che In-Presa fornisce da anni per il prestigioso energy trader.
Tutti questi elementi fanno di Repower uno dei player di riferimento nel mercato energetico attuale, in particolare nell’ambito della fornitura di energia elettrica e gas naturale alle piccole e medie imprese: nel 2017, non a caso, ha registrato un fatturato complessivo di 1,7 miliardi di euro e la crescita dell’azienda continua, perseguendo sempre l’obiettivo della sostenibilità ambientale
I prodotti Repower costituiti con componentistica In-Presa mostrano infatti un attenzione al design unico come appunto Palina la colonnina – figura antropomorfa – di ricarica per veicoli elettrici evoluta in strumento di comunicazione ed elemento di arredo urbano così come il wallbox Bitta dal design inconfondibile. Da segnalare sempre sul lato dell’attenzione all’estetica della propria offerta sicuramente la splendida cabinata Repowere Full Electric dove si coniuga Design made in Italy e totale integrazione nell’ecosistema Repower.
I numeri davvero importanti per un trader energetico, circa un migliaio di Punt di ricarica nella sola Italia, realizzando quella che poi è diventata la rete Ricarica 101 che coinvolge un gruppo selezionato di eccellenze italiane nel mondo del Service e dell’accoglienza, Hotel, Spa, Agriturismi. Un network estremamente curato che mostra la strategia di valorizzazione dei punti di forza dei diversi clienti di Repower. Recharge Around, un’app utilizzabile a bordo del proprio veicolo per visualizzare sulla mappa tutte le colonnine di ricarica lungo il proprio itinerario. Con la figura di Homo Mobilis, invece, l’azienda conferma l’attenzione verso l’aspetto service al cliente mantenendo contatto con i propri clienti attraverso i social, dove promuove la sostenibilità ambientale e la svolta green della mobilità. Un approccio quello di Repower estremamente interessante come modello perché focalizzato nel far entrare il cliente in un vero e proprio ecosistema Smart dove modernità tecnologica, design si sposano con informazione e servizi dal valore aggiunto continui.
Ovvio che un offerta simile basata su connubio estetica-tecnologia non può prescindere da un architettura tecnologica di altissimo livello intero ai propri dispositivi ed è ciò che In-Presa fornisce da anni per il prestigioso energy trader.
Tutti questi elementi fanno di Repower uno dei player di riferimento nel mercato energetico attuale, in particolare nell’ambito della fornitura di energia elettrica e gas naturale alle piccole e medie imprese: nel 2017, non a caso, ha registrato un fatturato complessivo di 1,7 miliardi di euro e la crescita dell’azienda continua, perseguendo sempre l’obiettivo della sostenibilità ambientale
