Per ogni esigenza di Emobility
Per ogni esigenza di Emobility
Grazie al rapporto diretto con i maggiori produttori di Sistemi di Ricarica In-Presa può rispondere con un ampia gamma di soluzioni all’utente finale, sia esso il privato cittadino interessato ad allestire la propria stazione di ricarica per il proprio veicolo elettrico sia esso un ambito misto pubblico-privato come i condomini o i parcheggi aziendali.
E sono soprattutto le aziende, i loro parcheggi ed i tempi di parcheggio all’ interno di esse uno degli obbietti preferenziali della strategia di In-Presa per lo sviluppo della E-Revolution. Lontani dai trend e dagli influencer di settore che vedono nello sviluppo infrastrutturale a pioggia nelle città il volano utile allo sviluppo delle mobilità elettrica, In-Presa crede da sempre che sia sopratutto l’attore privato – quello per il quale il rapporto costi/benefici deve forzatamente rientrare nell’ambito della sostenibilità – l’unico possibile protagonista della mobilità elettrica.
Soprattutto il rapporto positivo tra cittadino e luogo di lavoro sarà l’ambito dove potrà diffondersi in modo massivo la mobilità elettrica. Per questo In-Presa sviluppa e fornisce EVSE e sistemi di ricarica ma anche sistemi di gestione Fleet Management anche per EBike. Come dimostrano alcuni dei case study più rappresentativi di In-Presa i progetti che coinvolgono le aziende fornendo la possibilità di ricarica di un veicolo elettrico privato e lo sharing di un veicolo aziendale sono i progetti a più alto tasso di successo.
Ma come detto In-Presa supporta anche il singolo privato, per la propria soluzione abitativa, sia essa la propria abitazione privata con soluzioni di accumulo e gestione energetica oppure un più ampio progetto condominiale. Grazie alla possibilità di integrazione ad-hoc In-Presa può creare soluzione dedicate per una corretta gestione anche condominiale di mezzi e veicoli di mobilità dolce. Sono proprio gli Amministratori di Condominio che si trovano attualmente a dover rispondere alle richieste informative ma anche sostanziali dei propri clienti. Sempre più frequentemente queste professionalità inattese dalla divulgazione sulla EMobility si trovano a dover sciogliere i nodi di uso e gestione sui costi comuni di un eventuale sistema di ricarica. In pratica a dover guidare la diffusione della e-mobility nei maggiori centri urbani. Come muoversi? Quali soluzioni in grado di tenere di conto delle sempre nuove normative di settore, incentivi, corretta gestione della potenza disponibile, interfacciamento sistemi di accumulo e generatori solari ecc.. Il privato ed in parte il consumer è quindi un mercato sul quale solo apparentemente la mobilità elettrica si esaurisce nell’installazione da parte dell’elettricista di un semplice Wallbox.
Grazie al rapporto diretto con i maggiori produttori di Sistemi di Ricarica In-Presa può rispondere con un ampia gamma di soluzioni all’utente finale, sia esso il privato cittadino interessato ad allestire la propria stazione di ricarica per il proprio veicolo elettrico sia esso un ambito misto pubblico-privato come i condomini o i parcheggi aziendali.
E sono soprattutto le aziende, i loro parcheggi ed i tempi di parcheggio all’ interno di esse uno degli obbietti preferenziali della strategia di In-Presa per lo sviluppo della E-Revolution. Lontani dai trend e dagli influencer di settore che vedono nello sviluppo infrastrutturale a pioggia nelle città il volano utile allo sviluppo delle mobilità elettrica, In-Presa crede da sempre che sia sopratutto l’attore privato – quello per il quale il rapporto costi/benefici deve forzatamente rientrare nell’ambito della sostenibilità – l’unico possibile protagonista della mobilità elettrica.
Soprattutto il rapporto positivo tra cittadino e luogo di lavoro sarà l’ambito dove potrà diffondersi in modo massivo la mobilità elettrica. Per questo In-Presa sviluppa e fornisce EVSE e sistemi di ricarica ma anche sistemi di gestione Fleet Management anche per EBike. Come dimostrano alcuni dei case study più rappresentativi di In-Presa i progetti che coinvolgono le aziende fornendo la possibilità di ricarica di un veicolo elettrico privato e lo sharing di un veicolo aziendale sono i progetti a più alto tasso di successo.
![MODBARIL Final User: Private e Company](/wp-content/uploads/2020/09/MODBARIL.jpg)
Ma come detto In-Presa supporta anche il singolo privato, per la propria soluzione abitativa, sia essa la propria abitazione privata con soluzioni di accumulo e gestione energetica oppure un più ampio progetto condominiale. Grazie alla possibilità di integrazione ad-hoc In-Presa può creare soluzione dedicate per una corretta gestione anche condominiale di mezzi e veicoli di mobilità dolce. Sono proprio gli Amministratori di Condominio che si trovano attualmente a dover rispondere alle richieste informative ma anche sostanziali dei propri clienti. Sempre più frequentemente queste professionalità inattese dalla divulgazione sulla EMobility si trovano a dover sciogliere i nodi di uso e gestione sui costi comuni di un eventuale sistema di ricarica. In pratica a dover guidare la diffusione della e-mobility nei maggiori centri urbani. Come muoversi? Quali soluzioni in grado di tenere di conto delle sempre nuove normative di settore, incentivi, corretta gestione della potenza disponibile, interfacciamento sistemi di accumulo e generatori solari ecc.. Il privato ed in parte il consumer è quindi un mercato sul quale solo apparentemente la mobilità elettrica si esaurisce nell’installazione da parte dell’elettricista di un semplice Wallbox.
Grazie al rapporto diretto con i maggiori produttori di Sistemi di Ricarica In-Presa può rispondere con un ampia gamma di soluzioni all’utente finale, sia esso il privato cittadino interessato ad allestire la propria stazione di ricarica per il proprio veicolo elettrico sia esso un ambito misto pubblico-privato come i condomini o i parcheggi aziendali.
E sono soprattutto le aziende, i loro parcheggi ed i tempi di parcheggio all’ interno di esse uno degli obbietti preferenziali della strategia di In-Presa per lo sviluppo della E-Revolution. Lontani dai trend e dagli influencer di settore che vedono nello sviluppo infrastrutturale a pioggia nelle città il volano utile allo sviluppo delle mobilità elettrica, In-Presa crede da sempre che sia sopratutto l’attore privato – quello per il quale il rapporto costi/benefici deve forzatamente rientrare nell’ambito della sostenibilità – l’unico possibile protagonista della mobilità elettrica.
Soprattutto il rapporto positivo tra cittadino e luogo di lavoro sarà l’ambito dove potrà diffondersi in modo massivo la mobilità elettrica. Per questo In-Presa sviluppa e fornisce EVSE e sistemi di ricarica ma anche sistemi di gestione Fleet Management anche per EBike. Come dimostrano alcuni dei case study più rappresentativi di In-Presa i progetti che coinvolgono le aziende fornendo la possibilità di ricarica di un veicolo elettrico privato e lo sharing di un veicolo aziendale sono i progetti a più alto tasso di successo.
![MODBARIL Final User: Private e Company](/wp-content/uploads/2020/09/MODBARIL.jpg)
Ma come detto In-Presa supporta anche il singolo privato, per la propria soluzione abitativa, sia essa la propria abitazione privata con soluzioni di accumulo e gestione energetica oppure un più ampio progetto condominiale. Grazie alla possibilità di integrazione ad-hoc In-Presa può creare soluzione dedicate per una corretta gestione anche condominiale di mezzi e veicoli di mobilità dolce. Sono proprio gli Amministratori di Condominio che si trovano attualmente a dover rispondere alle richieste informative ma anche sostanziali dei propri clienti. Sempre più frequentemente queste professionalità inattese dalla divulgazione sulla EMobility si trovano a dover sciogliere i nodi di uso e gestione sui costi comuni di un eventuale sistema di ricarica. In pratica a dover guidare la diffusione della e-mobility nei maggiori centri urbani. Come muoversi? Quali soluzioni in grado di tenere di conto delle sempre nuove normative di settore, incentivi, corretta gestione della potenza disponibile, interfacciamento sistemi di accumulo e generatori solari ecc.. Il privato ed in parte il consumer è quindi un mercato sul quale solo apparentemente la mobilità elettrica si esaurisce nell’installazione da parte dell’elettricista di un semplice Wallbox.