In-Presa Integra il proprio dispositivo di pagamento universale Master Charge all’interno del prestigioso Hub tecnologico altoatesino.

In-Presa Integra il proprio dispositivo di pagamento universale Master Charge all’interno del prestigioso Hub tecnologico altoatesino.

In-Presa Integra il proprio dispositivo di pagamento universale Master Charge all’interno del prestigioso Hub tecnologico altoatesino.

In-Presa è lieta di presentare il proprio dispositivo di gestione Punti di ricarica all’interno dell’importante NOIT Techpark di Bolzano. Già noto come uno dei maggior poli attrattivi italiani nel mondo delle tecnologie del futuro il distretto tecnologico sorto alle pendici delle Dolomiti si candida a divenire capitale dell’ avanguardia tecnologica italiana ed europea.

Un monolite che richiama le suggestioni di 2001 Odissea nello Spazio, 25 startup italiane coinvolte, 5 centri di ricerca, l’interessamento di decine di aziende e più di cento milioni di euro investiti in un progetto di riqualificazione urbana e di lungimiranza imprenditoriale. Il “Noi Techpark” di Bolzano è un grande e innovativo quartiere dedicato all’innovazione, la cerniera tecnologica tra Italia e Nord Europa secondo le ottimistiche aspettative della provincia autonoma della città altoatesina. Su una superficie di 13 ettari sono stati costruiti 190mila metri cubi di edifici. Lì dove un tempo la ex Montecatini produceva alluminio per mezza Europa, il territorio, l’uomo e la natura entrano in sinergia grazie a ingenti investimenti attuati da multinazionali colossali del calibro di Huawei, Meccaferri e Letiner. Queste grandi aziende hanno investito soldi e speranze nel perimetro che si candida a diventare punto di riferimento dell’innovazione non soltanto italiana, ma europea.

In-Presa è lieta di presentare il proprio dispositivo di gestione Punti di ricarica all’interno dell’importante NOIT Techpark di Bolzano. Già noto come uno dei maggior poli attrattivi italiani nel mondo delle tecnologie del futuro il distretto tecnologico sorto alle pendici delle Dolomiti si candida a divenire capitale dell’ avanguardia tecnologica italiana ed europea.

Un monolite che richiama le suggestioni di 2001 Odissea nello Spazio, 25 startup italiane coinvolte, 5 centri di ricerca, l’interessamento di decine di aziende e più di cento milioni di euro investiti in un progetto di riqualificazione urbana e di lungimiranza imprenditoriale. Il “Noi Techpark” di Bolzano è un grande e innovativo quartiere dedicato all’innovazione, la cerniera tecnologica tra Italia e Nord Europa secondo le ottimistiche aspettative della provincia autonoma della città altoatesina. Su una superficie di 13 ettari sono stati costruiti 190mila metri cubi di edifici. Lì dove un tempo la ex Montecatini produceva alluminio per mezza Europa, il territorio, l’uomo e la natura entrano in sinergia grazie a ingenti investimenti attuati da multinazionali colossali del calibro di Huawei, Meccaferri e Letiner. Queste grandi aziende hanno investito soldi e speranze nel perimetro che si candida a diventare punto di riferimento dell’innovazione non soltanto italiana, ma europea.

In-Presa è lieta di presentare il proprio dispositivo di gestione Punti di ricarica all’interno dell’importante NOIT Techpark di Bolzano. Già noto come uno dei maggior poli attrattivi italiani nel mondo delle tecnologie del futuro il distretto tecnologico sorto alle pendici delle Dolomiti si candida a divenire capitale dell’ avanguardia tecnologica italiana ed europea.

Un monolite che richiama le suggestioni di 2001 Odissea nello Spazio, 25 startup italiane coinvolte, 5 centri di ricerca, l’interessamento di decine di aziende e più di cento milioni di euro investiti in un progetto di riqualificazione urbana e di lungimiranza imprenditoriale. Il “Noi Techpark” di Bolzano è un grande e innovativo quartiere dedicato all’innovazione, la cerniera tecnologica tra Italia e Nord Europa secondo le ottimistiche aspettative della provincia autonoma della città altoatesina. Su una superficie di 13 ettari sono stati costruiti 190mila metri cubi di edifici. Lì dove un tempo la ex Montecatini produceva alluminio per mezza Europa, il territorio, l’uomo e la natura entrano in sinergia grazie a ingenti investimenti attuati da multinazionali colossali del calibro di Huawei, Meccaferri e Letiner. Queste grandi aziende hanno investito soldi e speranze nel perimetro che si candida a diventare punto di riferimento dell’innovazione non soltanto italiana, ma europea.

Naturalmente un simile distretto è un vero e proprio punto di elezioni per l’innovazione anche dei propri servizi offerti, e tra questi in particolare il più immediatamente “futuristico” ovvero la ricarica di veicoli elettrici. A tale scopo l’imponente parcheggio gestito con i sistemi top di gamma di Skidata ospita 4 punti di ricarica targati Driwe in collegamento con il provider di servizi Alperia. L’esigenza era di permettere al parking una gestione e pagamento della sosta e ricarica che fosse fruibile alle ormai frequente e diversificata utenza elettrica che gravita già all’interno di questa area a vocazione internazionale. Evitare quindi App o Card dedicate e permettere in modo comodo ed immediato quanto fin qui solo sperato dalla legislazione in materia ovvero la reale “interoperabilità”. Per questo grazie alla partnership con Skidata si è optato per il sistema Master Charge. Un Multipoint all’interno del parking permette la selezione del punto di ricarica e l’attivazione non attraverso un sistema terzo o app o tessere ma direttamente dal ticket barcode ritirato all’ingresso del parking per la normale gestione della sosta.

Un sistema solo apparentemente “naturale”. Di fatto si tratta della prima installazione di un dispositivo in grado di interfacciare sistemi tra loro differenti come sistemi di Parking e sistemi di ricarica. Un innovazione radicale se vogliamo, ripensando anche al livello di semplificazione che tale dispositivo permette all’intero comparto della Emobility nell’ambito Parking.

Naturalmente un simile distretto è un vero e proprio punto di elezioni per l’innovazione anche dei propri servizi offerti, e tra questi in particolare il più immediatamente “futuristico” ovvero la ricarica di veicoli elettrici. A tale scopo l’imponente parcheggio gestito con i sistemi top di gamma di Skidata ospita 4 punti di ricarica targati Driwe in collegamento con il provider di servizi Alperia. L’esigenza era di permettere al parking una gestione e pagamento della sosta e ricarica che fosse fruibile alle ormai frequente e diversificata utenza elettrica che gravita già all’interno di questa area a vocazione internazionale. Evitare quindi App o Card dedicate e permettere in modo comodo ed immediato quanto fin qui solo sperato dalla legislazione in materia ovvero la reale “interoperabilità”. Per questo grazie alla partnership con Skidata si è optato per il sistema Master Charge. Un Multipoint all’interno del parking permette la selezione del punto di ricarica e l’attivazione non attraverso un sistema terzo o app o tessere ma direttamente dal ticket barcode ritirato all’ingresso del parking per la normale gestione della sosta.

Un sistema solo apparentemente “naturale”. Di fatto si tratta della prima installazione di un dispositivo in grado di interfacciare sistemi tra loro differenti come sistemi di Parking e sistemi di ricarica. Un innovazione radicale se vogliamo, ripensando anche al livello di semplificazione che tale dispositivo permette all’intero comparto della Emobility nell’ambito Parking.

Naturalmente un simile distretto è un vero e proprio punto di elezioni per l’innovazione anche dei propri servizi offerti, e tra questi in particolare il più immediatamente “futuristico” ovvero la ricarica di veicoli elettrici. A tale scopo l’imponente parcheggio gestito con i sistemi top di gamma di Skidata ospita 4 punti di ricarica targati Driwe in collegamento con il provider di servizi Alperia. L’esigenza era di permettere al parking una gestione e pagamento della sosta e ricarica che fosse fruibile alle ormai frequente e diversificata utenza elettrica che gravita già all’interno di questa area a vocazione internazionale. Evitare quindi App o Card dedicate e permettere in modo comodo ed immediato quanto fin qui solo sperato dalla legislazione in materia ovvero la reale “interoperabilità”. Per questo grazie alla partnership con Skidata si è optato per il sistema Master Charge. Un Multipoint all’interno del parking permette la selezione del punto di ricarica e l’attivazione non attraverso un sistema terzo o app o tessere ma direttamente dal ticket barcode ritirato all’ingresso del parking per la normale gestione della sosta.

Un sistema solo apparentemente “naturale”. Di fatto si tratta della prima installazione di un dispositivo in grado di interfacciare sistemi tra loro differenti come sistemi di Parking e sistemi di ricarica. Un innovazione radicale se vogliamo, ripensando anche al livello di semplificazione che tale dispositivo permette all’intero comparto della Emobility nell’ambito Parking.

Studiato sviluppato e prodotto da In-Presa con l’ulteriore difficoltà d’integrazione verso dispositivi di ricarica non utilizzanti controller In-Presa il Master Charge interno al NOI TEchpark controlla 4 Punti di Ricarica, selezionabili dal Front-End Touch Screen una volta riconosciuto dallo stesso dispositivo il barcode del ticket di parcheggio. Il pagamento, attraverso lo stesso ticket avviene all’interno delle stesse operazioni di pagamento in cassa per uscire, descrivendo a video ed all’interno del ticket il surplus di servizio previsto secondo il tempo di avvenuta ricarica. Lineare comodo e semplice paradossalmente questa modalità di gestione della propria sosta è di fatto un unicum offerto ad oggi per il mercato Parking solo da Skidata grazie al dispositivo Master Charge.

Studiato sviluppato e prodotto da In-Presa con l’ulteriore difficoltà d’integrazione verso dispositivi di ricarica non utilizzanti controller In-Presa il Master Charge interno al NOI TEchpark controlla 4 Punti di Ricarica, selezionabili dal Front-End Touch Screen una volta riconosciuto dallo stesso dispositivo il barcode del ticket di parcheggio. Il pagamento, attraverso lo stesso ticket avviene all’interno delle stesse operazioni di pagamento in cassa per uscire, descrivendo a video ed all’interno del ticket il surplus di servizio previsto secondo il tempo di avvenuta ricarica. Lineare comodo e semplice paradossalmente questa modalità di gestione della propria sosta è di fatto un unicum offerto ad oggi per il mercato Parking solo da Skidata grazie al dispositivo Master Charge.