FIMER

Fimer, fondata nel 1942 e attiva nella tecnologia degli inverter dal 1983 dove vanta la posizione di ottavo produttore mondiale. La sua attività principale, dopo una lunga storia di prestigio nella produzione di stazioni di saldatura, è la produzione di inverter per impianti fotovoltaici, e ricarica per veicoli elettrici nel suo impianto operativo e integrato a Vimercate. Fimer ha costruito il suo vantaggio competitivo sull’innovazione continua e sull’alta qualità, sia in termini di prodotto che di servizio al cliente.
La filiera elettrica italiana vale 6 miliardi e comprende 160 aziende principali, e proprio FIMER risulta sul podio dei “campioni” dell’elettrico made in Italy con un aumento del settore in crescita costante dal 2013 ad un ritmo superiore al 20% annuo.

Fimer Spa vanta una crescita sul mercato Solar estremamente importante, da un impianto del valore di 1 milione di dollari e 11 megawatt in Brasile (2015) alla fornitura di inverter per il più grande parco fotovoltaico del mondo, in Messico: capacità di 830 megawatt e valore di 46 milioni di dollari, per arrivare al recente acquisto dell’intero comparto Inverter di ABB, ed una strategia di company particolarmente attenta alle questioni ambientali. Giustamente il sito aziendale riporta che “Grazie ad un impianto fotovoltaico da 1 MW installato nel nostro stabilimento; l’uso di attrezzature all’avanguardia per la costruzione della nostra nuova sede e le migliori tecnologie nel campo dell’energia geotermica, oggi Fimer non esala alcun grammo di CO2 nell’ambiente. Il rispetto per l’ambiente è anche la nostra missione, grazie al campo dedicato alle energie rinnovabili e alla mobilità sostenibile.”.

Ovvio che un azienda con un expertise ed un attenzione alla sostenibilità simile riuscisse in poco tempo a diventare uno dei più significativi producer di EVSE del paese con prospettive sopratutto di penetrazione nei più avanzati mercati esteri, dove già esporta il 95% della sua produzione.
Fimer che possiede al proprio interno l’intera attività di R&D della business unit e-mobility ed annovera tra i propri clienti anche si avvale della consulenza di In-Presa per quanto riguarda componentistica OEM dedicata e supporto sui temi di interfacciamento OCPP per velocizzare il timing di mercato, grazie all’esperienza decennale di In-Presa, in fase di prototipazione ed R&D.
L’azienda pone sul mercato due famiglie sistemi di ricarica in DC (corrente continua) con potenze fino a 350 kW – nuova linea Hyperfast ® per la ricarica ultraveloce – ed in AC (corrente alternata) e con potenze fino a 22 kW. Molto interessante per In-Persa poter supportare Fimer nelle fasi operative relative a quest’ultima famiglia di prodotti e poter così vantare la partecipazione su una linea di sistemi di ricarica tra i più avveneristici del mercato.

Fimer, fondata nel 1942 e attiva nella tecnologia degli inverter dal 1983 dove vanta la posizione di ottavo produttore mondiale. La sua attività principale, dopo una lunga storia di prestigio nella produzione di stazioni di saldatura, è la produzione di inverter per impianti fotovoltaici, e ricarica per veicoli elettrici nel suo impianto operativo e integrato a Vimercate. Fimer ha costruito il suo vantaggio competitivo sull’innovazione continua e sull’alta qualità, sia in termini di prodotto che di servizio al cliente.
La filiera elettrica italiana vale 6 miliardi e comprende 160 aziende principali, e proprio FIMER risulta sul podio dei “campioni” dell’elettrico made in Italy con un aumento del settore in crescita costante dal 2013 ad un ritmo superiore al 20% annuo.

Fimer Spa vanta una crescita sul mercato Solar estremamente importante, da un impianto del valore di 1 milione di dollari e 11 megawatt in Brasile (2015) alla fornitura di inverter per il più grande parco fotovoltaico del mondo, in Messico: capacità di 830 megawatt e valore di 46 milioni di dollari, per arrivare al recente acquisto dell’intero comparto Inverter di ABB, ed una strategia di company particolarmente attenta alle questioni ambientali. Giustamente il sito aziendale riporta che “Grazie ad un impianto fotovoltaico da 1 MW installato nel nostro stabilimento; l’uso di attrezzature all’avanguardia per la costruzione della nostra nuova sede e le migliori tecnologie nel campo dell’energia geotermica, oggi Fimer non esala alcun grammo di CO2 nell’ambiente. Il rispetto per l’ambiente è anche la nostra missione, grazie al campo dedicato alle energie rinnovabili e alla mobilità sostenibile.”.

Ovvio che un azienda con un expertise ed un attenzione alla sostenibilità simile riuscisse in poco tempo a diventare uno dei più significativi producer di EVSE del paese con prospettive sopratutto di penetrazione nei più avanzati mercati esteri, dove già esporta il 95% della sua produzione.
Fimer che possiede al proprio interno l’intera attività di R&D della business unit e-mobility ed annovera tra i propri clienti anche si avvale della consulenza di In-Presa per quanto riguarda componentistica OEM dedicata e supporto sui temi di interfacciamento OCPP per velocizzare il timing di mercato, grazie all’esperienza decennale di In-Presa, in fase di prototipazione ed R&D.
L’azienda pone sul mercato due famiglie sistemi di ricarica in DC (corrente continua) con potenze fino a 350 kW – nuova linea Hyperfast ® per la ricarica ultraveloce – ed in AC (corrente alternata) e con potenze fino a 22 kW. Molto interessante per In-Persa poter supportare Fimer nelle fasi operative relative a quest’ultima famiglia di prodotti e poter così vantare la partecipazione su una linea di sistemi di ricarica tra i più avveneristici del mercato.

Fimer, fondata nel 1942 e attiva nella tecnologia degli inverter dal 1983 dove vanta la posizione di ottavo produttore mondiale. La sua attività principale, dopo una lunga storia di prestigio nella produzione di stazioni di saldatura, è la produzione di inverter per impianti fotovoltaici, e ricarica per veicoli elettrici nel suo impianto operativo e integrato a Vimercate. Fimer ha costruito il suo vantaggio competitivo sull’innovazione continua e sull’alta qualità, sia in termini di prodotto che di servizio al cliente.
La filiera elettrica italiana vale 6 miliardi e comprende 160 aziende principali, e proprio FIMER risulta sul podio dei “campioni” dell’elettrico made in Italy con un aumento del settore in crescita costante dal 2013 ad un ritmo superiore al 20% annuo.

Fimer Spa vanta una crescita sul mercato Solar estremamente importante, da un impianto del valore di 1 milione di dollari e 11 megawatt in Brasile (2015) alla fornitura di inverter per il più grande parco fotovoltaico del mondo, in Messico: capacità di 830 megawatt e valore di 46 milioni di dollari, per arrivare al recente acquisto dell’intero comparto Inverter di ABB, ed una strategia di company particolarmente attenta alle questioni ambientali. Giustamente il sito aziendale riporta che “Grazie ad un impianto fotovoltaico da 1 MW installato nel nostro stabilimento; l’uso di attrezzature all’avanguardia per la costruzione della nostra nuova sede e le migliori tecnologie nel campo dell’energia geotermica, oggi Fimer non esala alcun grammo di CO2 nell’ambiente. Il rispetto per l’ambiente è anche la nostra missione, grazie al campo dedicato alle energie rinnovabili e alla mobilità sostenibile.”.

Ovvio che un azienda con un expertise ed un attenzione alla sostenibilità simile riuscisse in poco tempo a diventare uno dei più significativi producer di EVSE del paese con prospettive sopratutto di penetrazione nei più avanzati mercati esteri, dove già esporta il 95% della sua produzione.
Fimer che possiede al proprio interno l’intera attività di R&D della business unit e-mobility ed annovera tra i propri clienti anche si avvale della consulenza di In-Presa per quanto riguarda componentistica OEM dedicata e supporto sui temi di interfacciamento OCPP per velocizzare il timing di mercato, grazie all’esperienza decennale di In-Presa, in fase di prototipazione ed R&D.
L’azienda pone sul mercato due famiglie sistemi di ricarica in DC (corrente continua) con potenze fino a 350 kW – nuova linea Hyperfast ® per la ricarica ultraveloce – ed in AC (corrente alternata) e con potenze fino a 22 kW. Molto interessante per In-Persa poter supportare Fimer nelle fasi operative relative a quest’ultima famiglia di prodotti e poter così vantare la partecipazione su una linea di sistemi di ricarica tra i più avveneristici del mercato.

FIMER

FIMER